logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Piedi Piatti nei Bambini: Cause e Rimedi per il Piattismo Infantile


Cos'è il piede piatto infantile?


Il piede piatto nei bambini, anche detto piattismo infantile o, in termini medici, pes planus è una condizione in cui l’arco plantare del piede non è visibile e la pianta poggia completamente a terra. Si tratta di una situazione molto comune nei primi anni di vita: fino ai 6-7 anni è considerata normale, in quanto in quella fase le ossa e le articolazioni del bambino sono ancora flessibili.


Nella maggior parte dei casi il piattismo si risolve spontaneamente con la crescita. Se, però, tale condizione persiste oltre questa età o provoca sintomi come dolore e difficoltà motorie può essere necessario un controllo specialistico.


Esistono due principali forme di piede piatto nei bambini:


  • Piede piatto flessibile: l’arco è presente quando il bambino non poggia il piede a terra ma scompare quando è in carico. È la forma più frequente di piattismo infantile, spesso asintomatica;
  • Piede piatto rigido: l’arco plantare manca in ogni situazione, generalmente a causa di patologie congenite o malformazioni.


piedi piatti nei bambini


Come riconoscere i piedi piatti nei bambini? I sintomi


Non sempre il piede piatto provoca disturbi. Nei casi asintomatici i genitori si accorgono solo dell’aspetto “piatto” della pianta. Nei casi sintomatici, invece, possono comparire:


  • Dolore al piede, alla caviglia o al ginocchio;
  • Gamba affaticata dopo attività fisica;
  • Difficoltà a camminare a lungo o correre;
  • Alterazioni dell’andatura (ad esempio talloni che deviano verso l’esterno);
  • Dolore alla schiena.


Quali sono le cause del piede piatto nei bambini?


Il piattismo infantile può avere origini fisiologiche, quando semplicemente l’arco non si è ancora formato, oppure patologiche, se dipende da altri fattori. Ecco una tabella che fornisce maggiori delucidazioni rispetto alle origini del piede piatto nei bambini.


CauseDescrizione/Esempi
FisiologicheMancato sviluppo dell’arco nei primi anni di vita (fino ai 6-7 anni)
Genetiche/ereditarieFamiliarità, sindromi rare (es. Ehlers-Danlos, Marfan)
MeccanicheSovrappeso/obesità, traumi ai tendini o legamenti
Infettive/InfiammatorieArtrite reumatoide giovanile, altre malattie infiammatorie articolari
CongeniteCoalizione tarsale (fusione anomala tra due o più ossa del piede)


Quando il piede piatto nei bambini diventa motivo di preoccupazione?


Consigliamo di non sottovalutare il piede piatto infantile quando:


  • Persiste oltre i 6-7 anni di età;
  • Provoca dolore o difficoltà motorie;
  • È associato a deformità evidenti;
  • Compromette la postura o limita l’attività sportiva.


In questi casi è consigliata una valutazione specialistica da parte di un ortopedico pediatrico.


Come si diagnostica il piattismo infantile?


Al di là dei sintomi poc'anzi descritti, per una diagnosi certa di piattismo infantile è bene affidarsi al parere di un ortopedico del piede, possibilmente specializzato in ortopedia pediatrica. Nel corso della visita ortopedica, infatti, lo specialista effettuerà in primis un esame obiettivo. In questa fase, il medico osserva il piede del bambino in posizione eretta e seduta e valuta se l’arco compare senza carico. Successivamente, valuterà l’andatura anche in movimento.


Poiché il piattismo infantile può avere delle ripercussioni anche sotto l'aspetto posturale, l'ortopedico potrebbe estendere la valutazione clinica anche a ginocchia e colonna vertebrale.


Generalmente, l'esame obiettivo è sufficiente per diagnosticare la condizione. In rari e particolari casi, il medico potrebbe prescrivere degli esami strumentali come radiografie, TAC o risonanze magnetiche, utili soprattutto per individuare possibili malformazioni congenite, lesioni tendinee o anomalie ossee.


Come correggere i piedi piatti nei bambini? I rimedi


Nella maggior parte dei casi, il piede piatto infantile non richiede alcun trattamento: se il bambino non ha dolore o difficoltà motorie, non è necessario intervenire.


Se invece il piattismo è sintomatico, con dolore, alterazioni della camminata o difficoltà a svolgere attività fisica, si inizia solitamente con un approccio conservativo, volto a ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità del piede. Tra le soluzioni rientrano l’uso di plantari su misura, fisioterapia, stretching mirato, modifiche delle attività quotidiane e una corretta scelta delle calzature.


Nei rari casi in cui le terapie conservative non siano sufficienti e il bambino presenti una forma grave o una deformità strutturale, il medico può proporre la chirurgia. Gli interventi possono includere procedure di riallineamento osseo, ricostruzione di tendini o legamenti, artrodesi selettiva (fusione di articolazioni) o l’inserimento di dispositivi correttivi come stent in titanio.


ApproccioOpzioni di trattamento
Conservativo

Plantari personalizzati, scarpe adeguate, fisioterapia, stretching, antidolorifici o antinfiammatori, modifica delle attività che causano dolore

ChirurgicoRiallineamento osseo, ricostruzione o trasferimento di tendini, ricostruzione legamentosa, fusione articolare, inserimento di stent in titanio per correggere il disallineamento, utilizzo di ortesi post-operatorie per correggere eventuali deformità residue


bambino con piede piatto indossa plantari


Domande frequenti sui piedi piatti nei bambini


A quale età si evidenzia il piattismo del piede nei bambini?


Il piattismo del piede è da considerare normale nel periodo che intercorre tra il decimo mese di vita e i 3-4 anni. Interessanti sono le conclusioni a cui è giunto uno studio condotto su 835 bambini tra i 3 e i 6 anni (411 femmine e 424 maschi) che ha valutato la prevalenza del piede piatto e i fattori di rischio associati (età, peso e genere). Per analizzare l'angolo del retropiede è stato utilizzato uno scanner laser tridimensionale.


Dallo studio è emerso che il 44% dei bambini presentava un piede piatto flessibile e che l'incidenza della condizione calava progressivamente con la crescita. Infatti, la condizione era presente nel 54% nei bimbi di 3 anni e nel 24% nei bambini di 6 anni. Il piattismo infantile, inoltre, sembra colpire maggiormente i bambini di sesso maschile (52%) rispetto alle bambine (36%). Il 13% dei bambini facenti parte del campione è stato considerato in sovrappeso o obeso. In questo gruppo, la presenza del piede piatto risultava significativamente maggiore.


Gli autori hanno concluso che il piede piatto è una condizione molto frequente e fisiologica nei bambini in età prescolare, con tendenza a risolversi spontaneamente durante la crescita. Solo una piccola minoranza presenta forme patologiche che richiedono uno specifico trattamento. Alle stesse conclusioni è giunta anche Eccellenza Medica, realtà leader nelle prenotazioni mediche online, a seguito di un'indagine svolta presso i centri di ortopedia accreditati in Italia.


Cosa posso fare per i piedi piatti del mio bambino?


Per rispondere a questa domanda riteniamo possa essere utile citare le parole del Dott. Stefan Wilke, Specialista in ortopedia, chirurgia traumatologica e ortopedia pediatrica, il quale in un'intervista pubblicata sul sito Medi.de ha fornito alcuni consigli soprattutto ai genitori: "È importante monitorare lo sviluppo degli assi dei piedi, delle gambe e della schiena. Non tutte le deformità richiedono un trattamento. Almeno il 20% dei bambini e degli adolescenti presenta piede valgo o piede piatto flessibile. I genitori dovrebbero innalzare il livello di allerta in presenza di asimmetrie o quando il bambino avverte dolore. In caso di dubbio, consiglio di consultare un ortopedico pediatrico".


Quando è necessario intervenire per il piede piatto nei bambini?


Serve trattamento se il piattismo provoca dolore, limitazioni funzionali o alterazioni posturali. In questi casi l’uso di plantari su misura o fisioterapia è spesso risolutivo.


Quando un bambino può tornare alle attività sportive se ha i piedi piatti?


Nella maggior parte dei casi i bambini con piede piatto possono praticare sport senza limitazioni. Se il piattismo è sintomatico, il ritorno allo sport dipende dal trattamento prescritto e dalla riduzione dei sintomi.


Fonti e bigbliografia


  • Medi.de;
  • Pediatricfootankle.com;
  • Pfeiffer, Martin et al. “Prevalence of flat foot in preschool-aged children.” Pediatrics vol. 118,2 (2006): 634-9. doi:10.1542/peds.2005-2126.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: