- Perché fanno male i piedi con le Scarpe Antinfortunistiche?
- Quali problemi possono causare le Scarpe Antinfortunistiche?
- Cosa fare se le Scarpe Antinfortunistiche fanno male?
- Come alleviare il mal di piedi da Scarpe Antinfortunistiche?
- Domande Frequenti
Le scarpe antinfortunistiche sono indispensabili in molti lavori manuali: proteggono dalle cadute di oggetti, da urti e da superfici pericolose. Non sempre, però, sono comode e, se indossate per molte ore al giorno, potrebbero essere causa di diversi disturbi ai piedi. In questo articolo scoprirai di più sulle cause di questa condizione, quali problemi potrebbero insorgere e cosa puoi fare per alleviare i sintomi e prevenire complicazioni.
Perché fanno male i piedi con le Scarpe Antinfortunistiche?
Le scarpe antinfortunistiche nascono per finalità di protezione dai pericoli dei lavoratori, non per il comfort e l'estetica. Si caratterizzano per la presenza di:
- Puntale rinforzato (in acciaio o materiale composito) che limita lo spazio per le dita;
- Suola rigida per proteggere da oggetti appuntiti;
- Materiali robusti che riducono la flessibilità del piede.
Questi elementi, se da un lato garantiscono sicurezza, dall’altro potrebbero:
- Limitare i movimenti naturali del tuo piede;
- Esercitare un'eccessiva pressione;
- Causare sovraccarico quando sei in piedi o quando cammini a lungo.
Quali problemi possono causare le Scarpe Antinfortunistiche?
L’uso prolungato di calzature da lavoro non ergonomiche può causare l'insorgenza di diversi disturbi, tra cui:
- Dolore al tallone (tallonite) e al mesopiede, spesso accentuato al mattino o dopo il riposo;
- Vesciche, calli e arrossamenti dovuti allo sfregamento;
- Fascite plantare, infiammazione della fascia sotto la pianta del piede;
- Speroni calcaneari, escrescenze ossee dolorose sul tallone;
- Sindrome di Haglund, rigonfiamento doloroso del calcagno;
- Dolori alle ginocchia o alla schiena, causati da un appoggio scorretto e da una cattiva postura.
Cosa fare se le Scarpe Antinfortunistiche fanno male?
Ecco una tabella che ti offre consigli pratici e utili in caso di problemi ai piedi provocati dalle scarpe antinfortunistiche.
Cosa fare se le Scarpe Antinfortunistiche fanno male | Descrizione |
Scegli modelli ergonomici | Opta per scarpe leggere, traspiranti e con solette ammortizzate, così da ridurre il carico sul piede |
Assicurati di individuare il numero corretto | Evita scarpe troppo strette o calzature eccessivamente larghe. Entrambe potrebbero accentuare dolore e sfregamenti |
Abbina calze tecniche alle scarpe | Punta su calze traspiranti o a compressione, così da ridurre gonfiori e sfregamenti |
Consulta un ortopedico | Se il dolore persiste o peggiora, potrebbe essere segnale di fascite o altre patologie da trattare tempestivamente. Meglio parlarne con un professionista specializzato in ortopedia dei piedi |
La scelta del numero corretto viene spesso sottovalutata ma, in realtà, è un fattore molto importante per prevenire problemi, anche e soprattutto se si indossano scarpe antinfortunistiche. Una recente revisione narrativa (Buldt, Andrew K, and Hylton B Menz. “Incorrectly fitted footwear, foot pain and foot disorders: a systematic search and narrative review of the literature.” Journal of foot and ankle research vol. 11 43. 28 Jul. 2018, doi:10.1186/s13047-018-0284-z) ha analizzato proprio la relazione tra calzature non adatte, dolore ai piedi e patologie correlate.
Dalla ricerca emerge un dato preoccupante: una larga parte della popolazione indossa scarpe che non rispettano le reali dimensioni del piede, sia in lunghezza che in larghezza. La percentuale di soggetti con calzature non adatte varia infatti tra il 63% e il 72%. Un dato che trova conferma anche nelle indagini interne condotte da Eccellenza Medica presso i centri di ortopedia del piede accreditati. Le rilevazioni cliniche hanno, infatti, evidenziato risultati in linea con quelli riportati dalla letteratura scientifica. L'utilizzo di scarpe di misura sbagliata si associa a diversi disturbi come:
- Dolore cronico;
- Calli;
- Duroni;
- Piccole deformità delle dita.
Alcuni gruppi risultano particolarmente a rischio: bambini con sindrome di Down, anziani e persone con diabete, i quali hanno una probabilità ancora maggiore (tra il 46% e l’81%) di indossare scarpe troppo strette. Lo studio sottolinea quindi l’importanza di una maggiore attenzione all’educazione sulla scelta delle calzature e alla disponibilità di modelli che tengano conto della diversa morfologia del piede, con particolare riguardo alla larghezza.
Aspetto analizzato | Risultati |
Numero di scarpa | 63-72% dei partecipanti indossa scarpe inadeguate per lunghezza o larghezza |
Conseguenze | Dolore al piede, deformità delle dita, calli, duroni |
Gruppi a rischio più elevato | Bambini con sindrome di Down, anziani e diabetici |
Probabilità di utilizzo di scarpe inadeguate nei gruppi a rischio | 46-81% |
Se pensi che il parere di uno specialista possa esserti utile per approfondire la causa del dolore ai piedi, puoi prenotare una visita ortopedica online su Ortopedicopiede.net. Sul nostro sito troverai un'ampia scelta di ortopedici e centri di ortopedia specializzati nel trattamento dei problemi ai piedi nelle principali città e province d'Italia. Ortopedico.net fa parte di Eccellenza Medica, realtà leader in Italia nell'offerta di servizi di prenotazione online di visite ed esami specialistici presso cliniche private, ospedali e studi privati.
Come alleviare il mal di piedi da Scarpe Antinfortunistiche?
Generalmente, il male ai piedi causato dalle scarpe antinfortunistiche viene trattato, quantomeno in una prima fase, attraverso una terapia conservativa. L'ortopedico potrebbe consigliarti di:
- Tenere i piedi a riposo e applicare degli impacchi di ghiaccio, in caso di gonfiore o infiammazione;
- Svolgere esercizi di stretching e sedute di fisioterapia per rafforzare il polpaccio e i muscoli del piede;
- Acquistare plantari ortopedici su misura, così da migliorare l'appoggio e ridurre la pressione sul tallone;
- Dimagrire (se sei in sovrappreso), così da diminuire il carico sui piedi;
- Assumere farmaci antinfiammatori, qualora il dolore sia difficile da tenere a bada.
Solo in caso di resistenza agli approcci conservativi o di diagnosi più grave, come ad esempio uno sperone calcaneare in fase avanzata, potrebbe essere preso in considerazione un intervento chirurgico.
Domande Frequenti
Che differenza c’è tra scarpe antinfortunistiche con suola rigida e flessibile?
Le scarpe antinfortunistiche con suola rigida proteggono meglio i piedi da perforazioni e impatti ma potrebbero limitare maggiormente i movimenti. Al contrario, le calzature con suola flessibile sono più comode da indossare, si adattano meglio a chi cammina molto ma potrebbero non garantire i medesimi livelli di protezione.
Posso mettere plantari ortopedici dentro le scarpe antinfortunistiche?
Sì. I plantari su misura possono essere inseriti nella maggior parte dei modelli e sono un’ottima soluzione per chi soffre di fascite plantare, piedi piatti o dolori cronici.
Come prevenire dolori ai piedi quando si usano scarpe antinfortunistiche?
- Scegli scarpe certificate ed ergonomiche;
- Alterna diversi modelli di scarpe antinfortunistiche, se possibile;
- Indossa calze tecniche che assorbono l’umidità;
- Fai stretching ogni giorno per preservare l'elasticità di tendini e muscoli;
- Sottoponiti a controlli ortopedici se il dolore persiste.
Sull'importanza della scelta delle scarpe giuste si è espresso anche il Dott. Burkley Jensen, specialista nel trattamento delle patologie dei piedi presso la Sanford Orthopedics and Sports Medicine, nel Dakota del Nord, il quale ha dichiarato che: "È fondamentale scegliere una scarpa comoda. Solo chi la indossa può dire se una scarpa è comoda o non lo è. Inoltre, una volta individuata una scarpa comoda, è necessario accertarsi che la calzatura sia adatta al tipo di attività che si intende svolgere. In generale, trovare una scarpa con maggiore supporto, stabilità e ammortizzazione può migliorare il comfort e prevenire le deformità del piede".
Fonti
- News.sanfordhealth.org;
- Bauerfeind.com;
- Oxwork.com.