logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Spina Calcaneare: cos'è, sintomi, cause e cura


Cos'è la spina calcaneare?


La spina calcaneare, nota anche come sperone calcaneare, è una sporgenza ossea che si sviluppa sotto al calcagno (osso del tallone). Si tratta di una calcificazione anomala che si forma nel punto in cui la fascia plantare o i tendini si inseriscono sull’osso, a causa di microtraumi ripetuti e stress meccanici prolungati.


spina calcaneare


Quali sono i sintomi della spina calcaneare?


I sintomi possono variare da persona a persona e, in alcuni casi, potrebbero addirittura non manifestarsi. Quasi sempre, i fastidi sono legati a condizioni associate alla spina calcaneare, su tutte la fascite plantare. Ecco, comunque, una panoramica dei sintomi più comuni che potresti avvertire:


  • Infiammazione;
  • Gonfiore;
  • Dolore acuto al risveglio o quando ci si alza dopo essere stati seduti per diverso tempo;
  • Dolore sordo che non va via durante il giorno;
  • Difficoltà a camminare, fare jogging o correre.


Perché si forma la spina calcaneare? Le cause


La formazione della spina calcaneare è la risposta del corpo alla tensione e allo stress a cui vengono sottoposti i tendini e i legamenti del tuo piede. In particolare, è stato dimostrato che qualsiasi fattore aggravi lo stress esercitato dalla fascia plantare sul calcagno contribuirà allo sviluppo di una spina calcaneare, tra cui:


  • Uso eccessivo della fascia plantare;
  • Scarpe dal supporto non adeguato;
  • Piedi rigidi;
  • Problemi biomeccanici;
  • Pronazione eccessiva di caviglia e piedi;
  • Gambe di lunghezza differente;
  • Artrite;
  • Rottura del cuscinetto adiposo del tallone;
  • Disfunzioni muscolari.


In generale, è utile sapere che una fascite plantare presente da più di 8 settimane aumenta il rischio di insorgenza di spine calcaneari. Sono esposti a maggiori rischi anche:


  • Runner e saltatori, in quanto gli allenamenti, specie se effettuati su superfici dure, sottopongono l'osso del tallone a una maggiore tensione;
  • Anziani, a causa di una minore flessibilità della fascia plantare;
  • Donne che indossano scarpe con tacchi alti.


Quali sono gli sport più associati agli speroni calcaneari?


Ecco una tabella sintetica che descrive gli sport ad alto impatto che espongono gli atleti a maggiore rischio di sviluppo di speroni calcaneari.


SportFattori di rischio principaliEffetti su tallone e fascia plantare
CorsaImpatti ripetuti su superfici dureStress continuo sul tallone, rischio di microtraumi
BasketSalti, veloci cambi di direzione, arresti improvvisiForte sollecitazione su tallone e fascia plantare
CalcioScatti frequenti, accelerazioni e decelerazioniAumento della pressione sui piedi e rischio di sovraccarico


Anche l'età è un fattore di rischio?


Un’analisi condotta su oltre 1.300 pazienti e pubblicata sulla rivista Acta Orthopaedica et Traumatologica Turcica (Beytemür O, Öncü M. The age dependent change in the incidence of calcaneal spur. Acta Orthop Traumatol Turc. 2018 Sep;52(5):367-371. doi: 10.1016/j.aott.2018.06.013. Epub 2018 Aug 28. PMID: 30170885; PMCID: PMC6204473.) ha rivelato che la spina calcaneare plantare è una condizione più comune di quanto si pensi e tende a diventare più frequente con l’avanzare dell’età.


Lo studio ha evidenziato come gli speroni calcaneari plantari compaiano già tra i 20 e i 29 anni, con una prevalenza leggermente più alta nelle donne sotto i 49 anni rispetto agli uomini. La percentuale di casi cresce progressivamente fino a raggiungere il picco oltre i 70 anni, dove colpisce più di 4 persone su 10. Questi dati, confermati anche dalle indagini interne effettuate da Eccellenza Medica presso i centri di ortopedia del piede accreditati in tutta Italia, indicano che l’età è un importante fattore di rischio.


Fascia d'etàIncidenzaDifferenze uomini/donne
20-29 anniBassaMaggiormente colpite le donne
30-49 anniMedio-bassaMaggiormente colpite le donne
50-69 anniMedio-altaNessuna differenza significativa
Over 70AltaNessuna differenza significativa


Come si diagnostica la spina calcaneare?


La diagnosi avviene nel contesto di una visita ortopedica con un ortopedico specializzato in ortopedia del piede. Puoi rivolgerti a Ortopedicopiede.net, portale che offre la prenotazione online di visite ortopediche al piede. Il sito web fa parte di Eccellenza Medica, realtà specializzata nell'offerta di prenotazioni online di visite mediche ed esami specialistici in diverse branche della medicina. I medici e i centri ad alta specializzazione accreditati Eccellenza Medica sono presenti nelle principali città e province italiane.


Ecco i vari step della visita:


  • Anamnesi: raccolta di informazioni sui tuoi sintomi e sulle tue abitudini;
  • Esame obiettivo: valutazione del tuo piede, della postura e dei punti dolenti;
  • Esami strumentali: la radiografia del piede in proiezione laterale è l’esame di riferimento per visualizzare la spina calcaneare. In alcuni casi può essere prescritta anche un’ecografia per valutare la fascia plantare o una risonanza magnetica per escludere altre patologie.


Come curare la spina calcaneare?


Il trattamento è per lo più conservativo e mira a ridurre il dolore e l’infiammazione. Ecco cosa potresti fare anche a casa per gestire i sintomi:


  • Riposa e elimina temporaneamente o riduci la frequenza delle attività ad alto impatto;
  • Applica del ghiaccio localmente;
  • Indossa calzature con plantare ammortizzato o su misura;
  • Assumi farmaci antinfiammatori (previa prescrizione medica);
  • Svolgi esercizi di fisioterapia con stretching della fascia plantare e del tendine d’Achille;
  • Prova la terapia a onde d’urto per stimolare la guarigione e ridurre la sintomatologia.


Nei casi resistenti alla terapia conservativa, il medico può valutare infiltrazioni di corticosteroidi o, raramente, un intervento chirurgico per rimuovere la spina.


esempi di esercizi per la spina calcaneare


Come agiscono le onde d'urto sulla spina calcaneare?


La terapia a onde d'urto è una procedura relativamente indolore e non invasiva che utilizza un'energia acustica intensa per stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione nella zona colpita. Le onde prodotte durante il trattamento danno vita a delle microbolle all'interno dei tessuti che si rompono, causando piccole lesioni. A questo trauma fa seguito un processo di guarigione in cui il tuo corpo produce nuovo collagene per riparare le lesioni, rendendo i tendini e i tessuti più resistenti. Questa azione rinvigorente è fondamentale per alleviare o eliminare il dolore e stoppare la crescita delle spine calcaneari.


Si tratta di un'ottima scelta per chi soffre di speroni calcaneari, poiché può essere utilizzata sia come trattamento a breve che a lungo termine. Nel primo caso, viene spesso impiegata insieme ad altri trattamenti (ad esempio ghiaccio e riposo). Nel lungo periodo, essa aiuta a prevenire la recidiva dello sperone calcaneare e a preservare la fascia plantare.


Alcuni studi hanno dimostrato che la terapia a onde d'urto è in grado di ridurre il dolore nel 90% dei pazienti che ne soffrono, raggiungendo spesso risultati più incoraggianti rispetto alle iniezioni e al trattamento chirurgico.


L'entità precisa del miglioramento che si otterrà dipenderà dalla gravità del problema che ti affligge. È inoltre importante notare che la terapia con onde d'urto non è una soluzione rapida: il processo di recupero può richiedere del tempo e, dunque, diverse sedute.


Sul punto è interessante quanto pubblicato dall'ortopedico Dr. Nader Tabrizi sul proprio sito. In un articolo dedicato proprio agli speroni calcaneari, il medico ha riportato quanto segue: "La terapia a onde d'urto attiva i poteri di autoguarigione del corpo. Ciò in quanto una buona circolazione sanguigna migliora anche l'attività metabolica nei tessuti. Di conseguenza, le particelle di calcio e le sostanze infiammatorie vengono eliminate più rapidamente, favorendo il processo di guarigione. Di norma, i disturbi migliorano significativamente dopo sole 3/5 sedute".


Quanto tempo ci vuole per guarire da una spina calcaneare?


Il tempo di recupero varia in base alla gravità dei sintomi e alla risposta alle cure. Con un approccio conservativo, potresti notare miglioramenti significativi in 6-8 settimane mentre nei casi più complessi la guarigione può richiedere anche diversi mesi.


Domande Frequenti sulla spina calcaneare


Qual è la differenza tra spina calcaneare e fascite plantare?


La fascite plantare è l'infiammazione della fascia plantare, il legamento che corre tra il tallone e l'avampiede. Chi soffre di fascite plantare probabilmente avvertirà un forte dolore al tallone che va e viene durante il giorno. Il dolore tende ad attenuarsi dopo aver camminato un po' per poi ripresentarsi se ci si siede e ci si alza per camminare di nuovo.


Gli speroni calcaneari possono manifestarsi come reazione allo stress e all'infiammazione causati dalla fascite plantare. Col tempo, il corpo risponde allo stress producendo tessuto osseo extra che si trasforma in una spina calcaneare. Non sempre la spina calcaneare causa dolore. Quando ciò avviene, il dolore è simile a quello della fascite plantare.


Che tipo di scarpe usare per la spina calcaneare?


Le scarpe migliori da indossare in presenza di spina calcaneare sono quelle che ammortizzano il tallone, assorbono gli urti e promuovono una corretta meccanica del piede, tutti fattori che contribuiscono fortemente ad alleviare il dolore.


Che esercizi fare per la spina calcaneare?


Ecco alcune tipologie di esercizi che potresti svolgere in caso di spina calcaneare:


  • Esegui esercizi di stretching per il polpaccio;
  • Fai rotolare una palla sotto al piede;
  • Utilizza le dita dei piedi per prendere e rilasciare oggetti;
  • Massaggia la pianta del piede;
  • Solleva il tallone.


Sebbene questi esercizi possano essere svolti anche a casa, ti consigliamo di svolgerli solo se prescritti, consigliati e adeguatamente spiegati da un fisioterapista.


Fonti


  • Webmd.com;
  • Thefeetpeople.com;
  • My.clevelandclinic.org;
  • Aott.org.tr;
  • Drtabrizi.de.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: