logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ulcere diabetiche ai piedi: sintomi, cause e cura


Cosa sono le ulcere diabetiche ai piedi?


Le ulcere ai piedi rappresentano una tipica complicanza del diabete. Consistono in una piaga o una ferita aperta, generalmente localizzata sulla superficie plantare o sulla pianta del piede. Si tratta di una condizione assolutamente da non trascurata. In alcuni casi, infatti, i pazienti diabetici che sviluppano un'ulcera del piede potrebbero andare incontro a una amputazione.


ulcere diabetiche piedi


Quali sono i sintomi?


Rispetto ad altre condizioni che potrebbero colpire il piede, riconoscere un'ulcera è, in genere, leggermente più semplice. Il principale segnale coincide, infatti, con la fuoriuscita di secrezioni dal piede che potrebbero macchiare i calzini o fuoriuscire dalla scarpa. Altri sintomi abbastanza frequenti sono:


  • Arrossamento;
  • Gonfiore;
  • Irritazione;
  • Dolore;
  • Intorpidimento;
  • Tessuto nero attorno all'ulcera, causato dall'assenza di flusso sanguigno sano nell'area.


Non sempre, però, l'ulcera si manifesta sin da subito. In alcuni casi, i sintomi potrebbero palesarsi solo nel momento in cui l'ulcera si infetta.


Quali sono le cause di un'ulcera diabetica al piede?


L’ulcera diabetica è una complicanza comune nei pazienti con diabete e origina principalmente da neuropatia periferica e scarso afflusso di sangue agli arti inferiori. L’iperglicemia cronica danneggia i nervi sensoriali, motori e autonomi, riduce la sensibilità del piede e altera la biomeccanica del passo. Il paziente può quindi non percepire tagli, abrasioni o vesciche che evolvono in lesioni croniche.


Inoltre, la neuropatia autonomica riduce la sudorazione, secca la pelle e la rende più fragile. Parallelamente, il diabete danneggia i vasi sanguigni, causando arteriopatia periferica che limita l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.


Quali sono i fattori di rischio da considerare?


In linea generale, qualsiasi paziente soffra di diabete potrebbe sviluppare un'ulcera. Sono considerati a rischio più elevato:


  • Pazienti che fanno uso di insulina;
  • Pazienti affetti da malattie renali, oculari o cardiache correlate al diabete;
  • Pazienti in sovrappeso;
  • Pazienti che abusano di alcol e tabacco.


Sembra, infine, che possano avere una maggiore probabilità di andare incontro a tale condizione gli anziani e le persone di origine afroamericana, gli ispanici e i nativi americani.


Una recente meta-analisi internazionale ha analizzato la diffusione delle ulcere diabetiche del piede in oltre 800.000 pazienti provenienti da 33 paesi. I dati mostrano che la prevalenza delle ulcere diabetiche a livello mondiale è del 6,3%, con una maggiore incidenza negli uomini (4,5%) rispetto alle donne (3,5%) e nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 (6,4%) rispetto a quelli con diabete di tipo 1 (5,5%). Le differenze geografiche sono significative:


  • Nord America: prevalenza più alta (13,0%);
  • Oceania: prevalenza più bassa (3,0%);
  • Asia: 5,5%;
  • Europa: 5,1%;
  • Africa: 7,2%


A livello nazionale, l’Australia registra il tasso più basso (1,5%), mentre il Belgio presenta la prevalenza più elevata (16,6%), seguito da Canada (14,8%) e Stati Uniti (13,0%). In Italia, uno studio osservazionale condotto a Forlì ha rilevato una prevalenza del 9,7% tra i soggetti diabetici, sostanzialmente confermata anche dalle rilevazioni effettuate presso i centri di ortopedia del piede accreditati da EccellenzaMedica.it, portale di prenotazioni mediche online di esami e visite specialistiche.


I risultati indicano inoltre che i pazienti affetti da ulcere del piede tendono ad avere:


  • Età più avanzata;
  • Durata più lunga della malattia diabetica;
  • Maggiore presenza di ipertensione, retinopatia e storia di fumo;
  • Indice di massa corporea inferiore rispetto ai diabetici senza ulcere.


Gli autori hanno evidenziato l'importanza di mettere in atto strategie di prevenzione efficaci, focalizzate sul controllo metabolico, l’educazione sanitaria, la cura quotidiana del piede e la promozione di uno stile di vita sano (alimentazione equilibrata e attività fisica regolare), allo scopo di ridurre l’insorgenza del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze ulcerative.


Come si diagnostica l'ulcera del piede diabetico?


In primo luogo, è importante comprendere in quali casi conviene contattare, in maniera anche abbastanza urgente, il medico. Consigliamo di richiedere quanto prima assistenza medica in caso di alterazione del colore della pelle, specie se il tessuto diventa nero, o comunque in presenza di dolore attorno ad un'area che tende ad apparire irritata o callosa. A questo punto, il medico effettuerà una valutazione clinica approfondita, presumibilmente affidandosi alla cosiddetta classificazione di Wagner, utile per valutare il livello di gravità dell'ulcera.


Grado ulceraDescrizione
0Nessuna lesione aperta
1Ulcera presente solo a livello superficiale
2Ulcera più profonda, in grado di raggiungere tendine, osso o capsula articolare
3Interessamento dei tessuti più profondi, con ascesso, osteomielite o tendinite
4Gangrena in una porzione dell'avampiede o del tallone
5Coinvolgimento gangrenoso dell'intero piede


Non si può escludere a priori la possibilità di ricorrere anche a degli esami strumentali. L'ecografia, ad esempio, potrebbe essere utile per valutare il flusso sanguigno nelle gambe. Ad alcuni pazienti potrebbero essere prescritti esami di laboratorio, allo scopo di rilevare livelli elevati di marcatori infiammatori nel sangue. Altri esami che il medico potrebbe suggerire sono i Raggi X, utili per comprendere se l'infezione ha coinvolto un osso del piede, eventualmente seguiti da una risonanza magnetica.


Come curare l'ulcera del piede diabetico?


Il trattamento dell’ulcera diabetica mira a favorire la guarigione, prevenire o curare l’infezione e ridurre il rischio di recidiva. Il primo passo consiste nel controllo ottimale della glicemia, poiché livelli elevati di zucchero rallentano la cicatrizzazione e aumentano il rischio infettivo.


Si procede poi al debridement, ovvero la rimozione dei tessuti necrotici e del materiale non vitale, seguita da medicazioni ad hoc finalizzate a preservare il giusto grado di umidità nella ferita.


In presenza di infezione vengono prescritti antibiotici sistemici, mentre nei casi gravi si può ricorrere a interventi chirurgici per correggere deformità (alluce valgo, dita a martello) o rimuovere osso infetto (osteomielite). Fondamentale è anche ridurre la pressione sulla lesione mediante scarpe ortopediche, plantari su misura o tutori.


Tipo di trattamentoDescrizione/Finalità
Controllo glicemicoStabilizzare la glicemia aiuta a favorire la guarigione e ridurre il rischio di infezioni.
DebridementRimozione del tessuto necrotico, detriti e callosità che impediscono la cicatrizzazione.
AntibioticiUso di antibiotici locali o sistemici per contrastare le infezioni batteriche.
MedicazioniGarantiscono un ambiente umido e protetto per favorire la rigenerazione dei tessuti.
Off-loadingRiduzione della pressione sull’ulcera con calzature speciali, tutori o gessi.
Terapie rigenerativeApplicazione di fattori di crescita o innesti cellulari in ferite difficili da guarire.
Chirurgia correttivaInterventi per alleviare la pressione intorno all'ulcera, correggere deformità o trattare infezioni ossee.


chirurgia ulcera diabetica piede


Domande frequenti sulle ulcere del piede diabetico


Chi cura le ulcere del piede diabetico?


Le ulcere del piede diabetico vengono curate da un’équipe multidisciplinare composta da ortopedici del piedediabetologi, podologi, chirurghi vascolari.


Come disinfettare l'ulcera al piede diabetico?


La disinfezione deve essere eseguita solo su indicazione medica, utilizzando soluzioni antisettiche delicate e medicazioni sterili. È importante evitare prodotti irritanti come alcol o acqua ossigenata.


Quanto tempo ci vuole per guarire un'ulcera al piede diabetico?


Il tempo di guarigione varia a seconda della profondità dell’ulcera, della circolazione sanguigna e del controllo glicemico, ma in media può richiedere da alcune settimane fino a diversi mesi. Una corretta gestione e un buon controllo del diabete accelerano i tempi di guarigione.


Fonti e bibliografia


  • Zhang P, Lu J, Jing Y, Tang S, Zhu D and Bi Y. Global epidemiology of diabetic foot ulceration: a systematic review and meta-analysis. Annals of Medicine, 2017 VOL. 49, NO. 2, 106–116 DOI: 10.1080/07853890.2016.1231932.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: