logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Artrosi al Piede: Sintomi, Cause, Cura e Rimedi

L'artrosi è una condizione che può colpire diverse articolazioni del corpo (piede, ginocchia, anche, mani, collo, parte bassa della schiena. In genere, si è soliti distinguere tra artrosi primitiva, legata sostanzialmente all'avanzare dell'età, e artrosi secondaria che insorge in seguito a delle deformità. In quest'ultimo caso, in particolare, la cartilagine si consuma in modo asimmetrico e anche più velocemente.


Questo articolo si concentra sull'artrosi che colpisce il piede. Andremo a descrivere le caratteristiche di questa condizione, focalizzandoci in particolare sui suoi sintomi, sulle cause, diagnosi e sulle possibili cure per tenere sotto controllo la patologia.


artrosi piede


Cos'è l'artrosi del piede?


L'artrosi del piede è una patologia che si contraddistingue per il progressivo consumo del tessuto cartilagineo e delle superfici articolari delle articolazioni del piede. Ricordiamo che il piede è dotato di ben 26 ossa e 33 articolazioni. Questa è una delle ragioni per cui tale struttura anatomica è maggiormente soggetta allo sviluppo dell'artrosi. Quando una o più di queste articolazioni si deteriorano il paziente va incontro ai sintomi tipici di questa condizione che può colpire diverse aree, tra cui la caviglia, le dita dei piedi e l'alluce.


Sintomi


Il principale sintomo dell'artrosi del piede è un dolore che, in una fase iniziale, è di tipo infiammatorio e che successivamente diventa artrosico. Il dolore può manifestarsi intorno alle articolazioni del piede oppure colpire avampiede e tallone. Altri possibili sintomi da considerare sono:


  • Difficoltà a camminare;
  • Difficoltà a piegare l'articolazione;
  • Schiocchi e rumori di sfregamento durante il movimento;
  • Rigidità articolare;
  • Gonfiore.


Cause


Il piede è un'articolazione che viene costantemente sollecitata. Di conseguenza, il sovraccarico funzionale rappresenta senz'altro una delle cause dell'artrosi al piede. Vanno, poi, elencate le cause legate ad alcune deformità o condizioni che possono colpire i piedi, tra cui:


  • Alluce valgo, condizione dolorosa e, a volte, debilitante che provoca lo spostamento verso l'interno dell'alluce, con conseguente crescita ossea anomala alla base dell'articolazione. Oltre che dall'artrosi, questa condizione è spesso conseguenza dell'impiego di calzature troppo strette;
  • Piede piatto, condizione in cui l’arco plantare risulta abbassato o assente, tanto che la pianta del piede poggia quasi completamente al suolo;
  • Piede cavo, condizione caratterizzata da un arco plantare eccessivamente accentuato, con conseguente appoggio anomalo del piede, concentrato principalmente sul tallone e sulla parte anteriore;
  • Alluce rigido, condizione degenerativa che colpisce l’articolazione alla base dell’alluce (metatarso-falangea);
  • Calli, chiazze di pelle ruvida e spessa che si formano a causa dello sfregamento ripetuto;
  • Duroni, piccole e dure escrescenze cutanee che compaiono a causa della pressione delle ossa contro la pelle.


Altri fattori di rischio per la comparsa dell'artrosi al piede sono:


  • Obesità;
  • Predisposizione genetica;
  • Traumi;
  • Invecchiamento;
  • Malattie reumatiche;
  • Scarpe inadeguate.


Diagnosi


La visita ortopedica al piede è fondamentale ai fini di una diagnosi precisa e oculata. Il consulto comincia sempre con l'anamnesi e, dunque, con una raccolta di dati e informazioni che permettono all'ortopedico specializzato nei piedi di farsi un'idea rispetto alla condizione che affligge il paziente.


Si passa, poi, ad un esame obiettivo, durante il quale il medico potrebbe chiedere al paziente di camminare avanti e indietro, in maniera tale da verificare innanzitutto l'appoggio del piede. Successivamente, al paziente viene chiesto di sdraiarsi sul lettino, così da consentire all'ortopedico di analizzare il retropiede, l'arcata plantare e l'avampiede.


In alcuni casi, la visita potrebbe proseguire con lo svolgimento di alcuni esami diagnostici. In genere, il primo esame da effettuare è una radiografia del piede sotto carico. Se lo specialista lo ritiene opportuno, oltre alla radiografia potrebbe essere prescritta anche una risonanza magnetica.


In presenza di uno dei sintomi indicati nei precedenti paragrafi conviene sempre rivolgersi ad un ortopedico specialista del piede. Per un paziente, infatti, è difficile, se non impossibile, pervenire ad una auto-diagnosi di artrosi del piede. Del resto, bisogna considerare che la sintomatologia di questa condizione è simile a quella che caratterizza altre patologie del piede. Pertanto, è fondamentale affidarsi ad un professionista che sia prettamente specializzato in ortopedia del piede.


Cura e Rimedi


Sono sostanzialmente due le opzioni che è possibile prendere in considerazione per curare l'artrosi al piede:


  • Terapia conservativa;
  • Intervento chirurgico.


La terapia conservativa può avvalersi di diversi approcci. Uno di questi prevede, ad esempio, l'impiego di plantari ed eventualmente l'assunzione di farmaci antinfiammatori (ibuprofene) o farmaci antidolorifici (paracetamolo). In particolare, un plantare realizzato su misura, cioè in base alla forma del piede del paziente, può essere di grande aiuto per:


  • Alleviare il dolore;
  • Prevenire possibili complicazioni;
  • Migliorare l'equilibrio, la postura e l'appoggio del piede a terra;
  • Ridurre il rischio di cadute.


Trattamenti topici, in particolare quelli contenenti capsaicina, mentolo o lidocaina, potrebbero contribuire a ridurre la percezione e la sensazione di dolore. Pur trattandosi di rimedi temporanei, anche le iniezioni di corticosteroidi, PRP e acido ialuronico all'interno dell'articolazione potrebbero fornire sollievo. Gli impacchi freddi possono rivelarsi efficaci in caso di gonfiore. Il calore è, invece, maggiormente consigliato quando il paziente sperimenta rigidità.


Poiché non esiste una cura definitiva per l'artrosi ai piedi, in genere gli ortopedici consigliano al paziente di tenere a bada i sintomi anche attraverso abitudini quotidiane corrette. L'esercizio fisico, ad esempio, è molto importante perché consente di rafforzare la muscolatura e le articolazioni.


Anche l'alimentazione può giocare un ruolo importante. In primis, è consigliabile mantenere un peso corporeo adeguato, per evitare che possa essere esercitata ulteriore pressione sulle articolazioni. Inoltre, è preferibile assumere alimenti che migliorano la salute delle articolazioni. Ci riferiamo, nello specifico, a alimenti ricchi di:


  • Calcio (formaggio, yogurt, broccoli);
  • Vitamina D (uova, latte, cereali, funghi);
  • Acidi grassi omega-3 (noci, salmone, tonno, sgombro)


L'intervento chirurgico viene, in genere, consigliato nel caso in cui i trattamenti conservativi non abbiano aiutato a tenere sotto controllo il dolore. Le opzioni chirurgiche sono varie. Nella maggior parte dei casi, si opta per l'intervento in artroscopia. Grazie all'artroscopio il medico è in grado di osservare cosa accade all'interno delle articolazioni senza ricorrere a grandi incisioni.


Un'altra opzione che potrebbe essere presa in considerazione è l'artrodesi. In questo caso, il chirurgo ortopedico procede ad effettuare una vera e propria fusione di ossa tramite l'utilizzo di perni, placche, viti o barre. L'unione delle ossa elimina il dolore e blocca il movimento dell'articolazione oggetto di artrosi. Molto più raro è, infine, l'intervento di sostituzione articolare che, al contrario, rappresenta un'opzione valida soprattutto per l'articolazione della caviglia.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: