logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Dolore sotto l'alluce: Sintomi, Cause e Cura della Sesamoidite

Cos'è la Sesamoidite?


Da cosa è causato il dolore sotto l'alluce? Nella maggior parte dei casi, il dolore dipende dalla sesamoidite, infiammazione a carico delle ossa sesamoidi. Si tratta di due ossa situate nei tendini dell'avampiede, sotto l'articolazione dell'alluce. Esse aiutano ad assorbire gli urti e lo stress quando il peso viene caricato sul piede.


Il termine sesamoide deriva dal latina "sesamum" che sta per "semi di sesamo". Parliamo, infatti, di ossa di piccole dimensioni. Così come per le altre ossa, anche i sesamoidi possono lesionarsi, mettendo a rischio la mobilità del piede.


dolore sotto alluce sesamoidite


Quali sono i sintomi della sesamoidite?


Il dolore sotto l'alluce, a livello della pianta del piede, è certamente il principale sintomo della sesamoidite, la quale può accompagnarsi anche ad altri segni come:


  • Difficoltà a piegare l'alluce;
  • Difficoltà e dolore nel caricare il peso sulla pianta del piede;
  • Dolore al tatto;
  • Gonfiore;
  • Difficoltà deambulatorie;
  • Lividi.


Cause


Solitamente, la sesamoidite insorge in seguito a cambiamenti improvvisi nello svolgimento di una specifica attività. La causa principale è, comunque, da attribuire a un uso eccessivo dei tendini del piede.


Alcune attività sottopongono i tendini del piede e gli avampiedi ad uno stress costante. Ci riferiamo, in particolare, a ballerini, corridori e altri sportivi o atleti. Altri fattori di rischio che possono incidere in maniera più o meno significativa sull'insorgenza di questa condizione sono:


  • Alluce valgo;
  • Piedi piatti;
  • Utilizzo con una certa frequenza di tacchi alti;
  • Aumento del peso corporeo;
  • Arco plantare elevato;
  • Tendenza a correre sull'avampiede;
  • Dimensioni dei sesamoidi (il rischio è più alto in caso di sesamoidi più grandi);
  • Sport ad elevato impatto (ginnastica, corsa, pallavolo).


In alcune circostanze, la sesamoidite potrebbe essere causata da altre patologie o condizioni come:


  • Lesione all'articolazione dell'alluce;
  • Gotta;
  • Osteoporosi;
  • Osteoartrite.


Cosa fare in caso di Dolore dolore sotto l'alluce?


Un paziente affetto da dolore sotto l'alluce dovrebbe prenotare quanto prima una visita ortopedica al piede. Ciò implica la necessità di mettersi in contatto con un medico specializzato in ortopedia del piede, cioè un ortopedico che ha deciso di specializzarsi nella diagnosi e nel trattamento delle patologie e problematiche a carico di piede e caviglia.


La visita ortopedica, come qualsiasi altro consulto specialistico, comincia con l'anamnesi. Il medico cercherà di comprendere le ragioni che hanno indotto il paziente a richiedere una visita. Quest'ultimo dovrà, dunque, descrivere i sintomi accusati nonché fornire delle indicazioni anche rispetto allo stile di vita e alle attività abitualmente svolte.


Solitamente, la visita prosegue con l'esame fisico, utile per valutare e verificare sia la mobilità del piede che la dolorabilità. L'aspetto maggiormente difficoltoso per quanto concerne la diagnosi è rappresentato dal fatto che alcuni dei sintomi della sesamoidite possono essere riscontrati anche in altre condizioni a carico del piede, come alcuni tipi di artrite o l'alluce valgo.


In casi del genere, l'ortopedico potrebbe procedere con la cosiddetta diagnosi differenziale, cioè sottoporre il paziente a uno o più esami di diagnostica che possano escludere altre patologie.


Tra gli esami più indicati per una diagnosi di sesamoidite resta la radiografia del piede. I raggi X, attraverso radiazioni elettromagnetiche, sono in grado di produrre  immagini delle ossa, attraverso le quali il medico sarà in grado di confermare o escludere fratture nelle ossa sesamoidi. L'ortopedico potrebbe, però, ritenere opportuno suggerire l'esecuzione di altri test di imaging, tra cui:


  • TC, utile per ottenere una vista a 360° di una specifica area del corpo;
  • Risonanza magnetica, attraverso la quale è possibile individuare possibili segni di infiammazioni tendinee e anomalie all'interno dell'articolazione dell'alluce;
  • Ecografia, esame dinamico che si avvale di onde sonore per monitorare articolazioni e tendini durante il movimento;
  • Scintigrafia ossea, test che prevede l'iniezione nel corpo di una lieve quantità di tracciante radioattivo. Grazie ad una telecamera il medico è in grado di rilevare infezioni o lesioni ossee che potrebbero sfuggire all'esame radiografico.


Trattamento della sesamoidite


Prima di scegliere il piano di trattamento più adeguato per il paziente, l'ortopedico dovrà tenere conto di alcuni fattori, in particolare la causa e la gravità della sesamoidite così come l'eventuale presenza di fratture ossee.


Certamente, il riposo è tra le prime indicazioni che il medico darà al paziente. È, infatti, fondamentale non esercitare pressione sul piede infortunato per un po' di tempo, così da agevolare la guarigione. La pausa potrebbe essere più lunga se si riscontra che la causa della sesamoidite è legata ad attività che sottopongono il piede ad uno stress costante (corsa o danza, ad esempio).


Sempre allo scopo di limitare il più possibile i movimenti, l'ortopedico potrebbe consigliare l'utilizzo di un tutore alla caviglia o, in alternativa, di fasciare l'alluce. Sono da considerare validi i classici rimedi che permettono di alleviare infiammazione, dolori e gonfiore. Ci riferiamo, in particolare, agli impacchi di ghiaccio e al sollevamento del piede.


Se il dolore è abbastanza intenso, l'ortopedico potrebbe consigliare al paziente di assumere dei farmaci antidolorifici o farmaci antinfiammatori non steroidei. Qualora questi dovessero rivelarsi inefficaci, è possibile optare per l'iniezione, in modalità una tantum, di steroidi.


In concomitanza con la ripresa delle attività, potrebbe essere opportuno indossare scarpe o speciali plantari che consentano di alleviare la pressione sui sesamoidi. Per favorire il recupero dell'ampiezza di movimento, è buona consuetudine affidarsi ad un fisioterapista e svolgere appositi esercizi.


La soluzione chirurgica è l'ultima opzione che viene presa in considerazione, alla quale si ricorre solo quando la condizione è grave al punto da non poter essere trattata e gestita diversamente.


Quali sono i tempi di recupero?


Nei casi più lievi potrebbero essere sufficienti anche pochi giorni per far sì che il dolore sotto l'alluce scompaia. Se, invece, la situazione è più grave potrebbe essere necessario attendere diversi mesi prima di poter gradualmente fare ritorno alle attività di routine, anche e soprattutto in ambito sportivo/agonistico.


Si può prevenire la sesamoidite?


Sì, ci sono diverse misure che è possibile mettere in atto per prevenire la sesamoidite o per evitare che la condizione si manifesti nuovamente in futuro. Ecco alcuni dei consigli generalmente forniti dagli ortopedici del piede:


  • Indossare scarpe morbide, ammortizzate, dotate di tacco basso e punta rigida;
  • Evitare le scarpe con punte strette o tacchi troppo alti;
  • Non ignorare il dolore che deriva dall'attività fisica quotidiana;
  • Dedicare il giusto tempo al riposo dopo una sessione di allenamento abbastanza intensa;
  • Raggiungere o mantenere un peso corporeo adeguato;
  • Utilizzare plantari ortopedici personalizzati.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: