logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Laserterapia piede: cos'è, quando farla, benefici


Cos'è la laserterapia al piede?


La laserterapia è un trattamento non invasivo che utilizza fasci di luce concentrata per stimolare i processi naturali di guarigione dell’organismo. A differenza delle terapie farmacologiche, che agiscono solo sui sintomi, il laser penetra nei tessuti e favorisce la rigenerazione cellulare, stimolando i mitocondri a produrre più energia. Si tratta quindi di una tecnica sicura, indolore e ben tollerata.


laserterapia piede


A cosa serve?


La laserterapia al piede trova applicazione in un’ampia gamma di condizioni, dalle più comuni come la fascite plantare fino a problematiche più complesse come le ulcere diabetiche. Essa consente di:


  • Ridurre dolore e infiammazione;
  • Migliorare la circolazione sanguigna locale;
  • Stimolare la formazione di nuovi tessuti.


Tali caratteristiche rendono la laserterapia utile sia nei pazienti sportivi che desiderano accelerare il recupero dopo un infortunio, sia in persone affette da patologie croniche.


La seguente tabella offre una panoramica rispetto alle principali patologie del piede e della caviglia che possono essere trattate con laserterapia:


PatologiaBenefici della laserterapia
Fascite plantareRiduce dolore e infiammazione al tallone
Tendinite achilleaFavorisce la rigenerazione del tendine e il recupero della mobilità
Neuropatia diabeticaStimola la riparazione nervosa, riduce il dolore
Artrite del piede/cavigliaRiduce rigidità e infiammazione articolare
Neuroma di MortonDiminuisce infiammazione del nervo
Ulcere diabeticheStimola cicatrizzazione e rigenerazione
OnicomicosiDistrugge il fungo, favorisce ricrescita unghia
Verruche plantariStimola il sistema immunitario a eliminare il virus
Distorsioni/traumiRiduce gonfiore e accelera recupero


Come funziona la laser terapia al piede?


La laserterapia al piede agisce attraverso fasci di luce ad alta intensità che penetrano nei tessuti stimolando la microcircolazione, riducendo l’infiammazione e favorendo i processi di riparazione cellulare.


Dal punto di vista pratico, al paziente viene chiesto di accomodarsi e di esporre l'area del piede da sottoporre a terapia laser. Il medico o il fisioterapista applica il manipolo del laser direttamente sulla pelle, muovendolo con precisione per alcuni minuti. La procedura non richiede anestesia né tantomeno una particolare preparazione.


Oltre alle tecniche tradizionali, negli ultimi anni si è diffusa anche la laserterapia MLS (Multiwave Locked System), una tecnologia avanzata che combina due lunghezze d’onda con azioni complementari. Come spiegano gli esperti di OrthoLazer, centro di ortopedia specializzato in laserterapia e fondato dal Dr. Scott Sigman: "Utilizzate insieme, queste due lunghezze d’onda risultano estremamente efficaci nel portare sollievo dal dolore cronico, soprattutto nei tessuti molli come tendini e legamenti. L’effetto antinfiammatorio della laserterapia è particolarmente utile per ridurre gonfiore e dolore nel piede e nella caviglia”.


Prima di procedere con la laserterapia al piede è importante sottoporsi innanzitutto ad una visita ortopedica, nel corso della quale, eventualmente anche con l'ausilio di alcuni esami strumentali (radiografia, risonanza magnetica), l'ortopedico potrà diagnosticare la condizione che ti affligge. Sarà poi lo stesso ortopedico a proporre, nell'ambito dei trattamenti conservativi, una o più soluzioni, tenendo sempre conto della gravità della patologia e dei benefici che eventualmente la laserterapia potrebbe apportare.


Quali sono i benefici della laserterapia al piede?


Ecco i principali vantaggi della laserterapia al piede:


  • Non è invasiva: non richiede incisioni, anestesia o tempi di recupero;
  • Riduce o evita l’uso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori, limitando i possibili effetti collaterali degli stessi;
  • Offre un rapido sollievo dal dolore, in alcuni casi già dopo le prime sedute;
  • Migliora la mobilità articolare e la qualità della vita;
  • Trattamento personalizzabile, in quanto è possibile adeguare intensità e durata delle sedute alla patologia e alla sua gravità.


Uno studio clinico condotto su 17 pazienti affetti da dolore cronico al piede e alla caviglia ha valutato l’efficacia della laserterapia a basso livello. I soggetti coinvolti nello studio si sono sottoposti a laserterapia per quattro settimane, con due sedute a settimana.


I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo del dolore. In particolare, 15 pazienti su 17 hanno riportato benefici evidenti: in due casi l’esito della terapia è stato definito “eccellente”, mentre in 13 “buono”. Sono dati in linea con le risposte fornite dai pazienti che si sono sottoposti a laserterapia presso i centri di ortopedia del piede accreditati con il sito di prenotazioni mediche online EccellenzaMedica.it.


Quali sono gli effetti collaterali?


La laserterapia è considerata una tecnica sicura. Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi: talvolta si può avvertire una sensazione di calore o un lieve arrossamento temporaneo nella zona trattata. In casi isolati, vecchi dolori possono riacutizzarsi per qualche giorno, segnale di un’attivazione del processo di guarigione.


Quanto dura una seduta di laserterapia?


La durata di una seduta dipende dall’area da trattare e dalla gravità della condizione. In media varia dai 10 ai 30 minuti, anche se in alcuni casi localizzati (come un’unghia infetta da micosi) bastano 5–10 minuti. Il vantaggio principale è che non richiede alcun tempo di recupero: il paziente può tornare subito alle proprie attività quotidiane. Per le patologie croniche, la laserterapia viene solitamente proposta in cicli di più sedute, distribuite nell’arco di alcune settimane.


Quanto costa una seduta di laserterapia al piede?


Il costo di una singola seduta varia a seconda della patologia trattata, della tecnologia utilizzata e del centro di riferimento. In Italia, il prezzo medio si aggira tra 40 e 70 euro a seduta, con possibilità di pacchetti convenzionati per cicli da 6–10 trattamenti. Rispetto ad altre terapie più invasive o a lungo termine, la laserterapia rappresenta spesso una soluzione costo-efficace, soprattutto considerando il beneficio rapido e duraturo che può garantire.


costo laserterapia piede


Domande frequenti sulla laserterapia al piede


La laserterapia al piede è dolorosa?


No, è una procedura indolore. I pazienti avvertono al massimo una sensazione di calore o un lieve formicolio durante la seduta.


Quando inizia a fare effetto la laserterapia al piede?


Alcuni pazienti notano miglioramenti già dopo le prime sedute, mentre altri necessitano di più tempo. In genere i benefici diventano evidenti entro 3–4 trattamenti.


Quante sedute di laserterapia al piede si possono fare?


Dipende dalla condizione: per problemi acuti possono bastare 4–6 sedute, mentre per patologie croniche ne servono 8–12 o più.


È sicura la laserterapia per i pazienti diabetici con problemi ai piedi?


Sì, ed è anzi particolarmente utile per favorire la guarigione delle ulcere e migliorare la circolazione.


Si può fare la laserterapia se si hanno protesi, placche o viti nel piede?


Sì, perché il laser agisce sui tessuti molli e non danneggia i materiali protesici o le viti ortopediche.


Quanto dura l'effetto della laserterapia al piede?


L’effetto varia in base alla patologia e al paziente. In molti casi i benefici si mantengono per mesi; nei disturbi cronici può essere utile ripetere cicli periodici.


Dove si può fare la laserterapia al piede?


Presso studi di podologia, centri fisioterapici e ambulatori ortopedici dotati di laser medicale di classe IV.


Quali sono le alternative alla laserterapia?


La laserterapia rappresenta una delle opzioni più moderne e non invasive per il trattamento del dolore e delle patologie del piede, ma non è l’unica. A seconda della causa del problema, della sua gravità e della risposta individuale, il medico può proporre approcci conservativi o, nei casi più complessi, chirurgici. Ecco una sintesi delle principali alternative:


Approcci conservativiApprocci chirurgici
Farmaci antidolorifici e antinfiammatori (FANS), Infiltrazioni di corticosteroidi o acido ialuronico, fisioterapia e riabilitazione, terapie fisiche, ortesi plantari e calzature su misura. Soluzioni indicate in caso di dolore lieve-moderato, infiammazioni, tendiniti, fascite plantare, artrosi in fase iniziale.Artroscopia, artrodesi, protesi articolari, interventi di ricostruzione tendinea. La chirurgia è riservata a situazioni gravi, dolore cronico non controllabile, deformità, artrosi avanzata o danni strutturali importanti.


Fonti e bibliografia


  • Izukura, Hideaki et al. “Low Level Laser Therapy in patients with chronic foot and ankle joint pain.” Laser therapy vol. 26,1 (2017): 19-24. doi:10.5978/islsm.17-OR-2;
  • Ortholazer.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: