logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Come curare la metatarsalgia con rimedi naturali?


La metatarsalgia è un disturbo doloroso che colpisce l’avampiede, in particolare la zona sotto le teste metatarsali, cioè la parte anteriore della pianta del piede. Si tratta di una condizione piuttosto comune, che può interessare sia chi pratica sport sia chi trascorre molte ore in piedi.


Oltre ai trattamenti medici tradizionali, esistono diversi rimedi naturali che possono alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. In questo articolo analizzeremo i principali approcci naturali, le scarpe ideali, i plantari consigliati e l’importanza di esercizi e fisioterapia.


Quali sono i metodi naturali per curare la metatarsalgia?


La metatarsalgia può essere trattata anche con approcci naturali, alcuni dei quali tramandati dalla tradizione, altri supportati da studi scientifici. Tra i più comuni troviamo:


  • Oli essenziali;
  • Bicarbonato di sodio;
  • Olio di cocco;
  • Sale di Epsom;
  • Zenzero;
  • Impacchi caldi e freddi;
  • Vitamina D;
  • Olio di sesamo;
  • Semi di senape.


Oli essenziali


Gli oli essenziali come quello di eucalipto o menta piperita sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Possono essere utilizzati per massaggiare la pianta del piede (sempre diluiti in un olio vettore, come quello di mandorle dolci) oppure aggiunti a pediluvi caldi. Favoriscono il rilassamento muscolare e migliorano la circolazione locale.


Bicarbonato di sodio


Un pediluvio con bicarbonato di sodio ha un effetto decongestionante e lenitivo. Aiuta a ridurre il gonfiore, a contrastare eventuali callosità e a mantenere il piede più morbido. È particolarmente utile se associato a un massaggio dopo il pediluvio.


Olio di cocco


Grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie naturali, l’olio di cocco può essere applicato direttamente sull’avampiede con un massaggio. Aiuta a idratare la pelle, a ridurre la rigidità e a migliorare la sensazione di comfort durante la camminata.


Sale di Epsom


I sali di Epsom, ricchi di magnesio, sono un rimedio molto utilizzato nei pediluvi. Aiutano a rilassare i muscoli, ad attenuare il dolore e a ridurre il gonfiore. Un pediluvio di 15-20 minuti può dare sollievo immediato, soprattutto dopo lunghe camminate.


Zenzero


Lo zenzero è un antinfiammatorio naturale grazie al suo contenuto di gingerolo. Può essere assunto come tisana, per ridurre lo stato infiammatorio generale, oppure utilizzato come olio da massaggio, spesso in combinazione con altri estratti vegetali.


Impacchi caldi e freddi


L’alternanza di impacchi caldi e freddi è utile per stimolare la circolazione e ridurre dolore e infiammazione. Il freddo attenua il gonfiore acuto, mentre il calore rilassa i muscoli e i tessuti. Questo semplice rimedio può essere applicato quotidianamente in base ai sintomi.


Vitamina D


Un livello adeguato di vitamina D è essenziale per la salute delle ossa e delle articolazioni. Integrare questa vitamina, tramite esposizione solare moderata, integratori o un'adeguata alimentazione, può aiutare a rafforzare la struttura del piede e ridurre la predisposizione a dolori cronici.


Olio di sesamo


Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale, l’olio di sesamo ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Massaggiato sull’avampiede, migliora l’elasticità dei tessuti e contribuisce ad alleviare i dolori articolari.


Semi di senape


I semi di senape sono noti per il loro effetto stimolante sulla circolazione. Aggiunti all’acqua calda per un pediluvio, aiutano a ridurre il dolore e la rigidità. Possono essere usati anche in impacchi localizzati.


Tabella riepilogativa dei rimedi naturali per la metatarsalgia


Rimedio naturaleBenefici principali
Oli essenzialiEffetto analgesico e antinfiammatorio, migliorano la circolazione
Bicarbonato di sodioDecongestiona e lenisce, utile nei pediluvi
Olio di coccoIdrata la pelle, riduce rigidità e infiammazione
Sale di EpsomRicco di magnesio, rilassa i muscoli e attenua il gonfiore
ZenzeroAntinfiammatorio naturale, utile come tisana o olio da massaggio
Impacchi caldi e freddiRiduzione di dolore e gonfiore, stimolazione della circolazione
Vitamina DRafforza ossa e articolazioni, riduce predisposizione a dolore cronico
Olio di sesamoProprietà antinfiammatorie, migliora elasticità dei tessuti
Semi di senapeStimolano la circolazione e riducono rigidità


È doveroso sottolineare che non sempre questi rimedi si rivelano sufficienti, specie se la condizione è particolarmente grave. Pertanto, è sempre consigliabile richiedere il parere di un ortopedico del piede e sottoporsi a una visita ortopedica specialistica.


metatarsalgia rimedi naturali



Quali sono le scarpe ideali per una metatarsalgia?


Le calzature giocano un ruolo fondamentale nella gestione della metatarsalgia. Scarpe strette, con tacchi alti o punta troppo affusolata peggiorano la condizione aumentando la pressione sull’avampiede.


Al contrario, le scarpe ideali sono quelle con punta larga, suola ammortizzata e tacco basso (massimo 3-4 cm). L’aggiunta di solette morbide o di gel può ulteriormente migliorare il comfort. È importante anche preferire materiali traspiranti, per evitare ulteriori fastidi come sudorazione e callosità.


Scarpe consigliateScarpe da evitare
Punta larga e morbidaPunta stretta e rigida
Tacco basso (3-4 cm)Tacchi alti e sottili
Suola ammortizzataSuola piatta e dura
Materiali traspirantiMateriali sintetici e poco flessibili


Che pomata usare per la metatarsalgia?


Un aiuto naturale può arrivare anche dalle pomate a base di ingredienti vegetali. Arnica, artiglio del diavolo e canfora sono sostanze note per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Applicate con un leggero massaggio sulla pianta del piede, possono contribuire a ridurre dolore e rigidità.


È consigliabile utilizzare queste creme una o due volte al giorno, specialmente dopo attività fisiche o lunghe camminate. Sebbene non risolvano la causa della metatarsalgia, possono offrire un sollievo temporaneo.


Come deve essere il plantare per la metatarsalgia?


Un plantare ben progettato è uno dei rimedi naturali più efficaci contro la metatarsalgia. L’obiettivo è redistribuire il peso corporeo e ridurre il carico sull’avampiede. I plantari ideali sono quelli con supporto metatarsale, realizzati su misura.


Possono essere in materiali diversi, come gelschiuma o silicone, purché garantiscano ammortizzazione e comfort. L’uso quotidiano di un plantare adeguato riduce la pressione sui metatarsali e previene il peggioramento dei sintomi.


Quale fisioterapia è adatta alla metatarsalgia?


Nell'ambito dei trattamenti conservativi, la fisioterapia ricopre senz'altro un ruolo molto importante. Comprende esercizi di stretching e rinforzo muscolare, mobilizzazioni articolari e tecniche manuali per migliorare la funzionalità del piede.


Uno studio scientifico pubblicato nel 2023 ha dimostrato che lo svolgimento di specifici esercizi per le dita del piede migliorano significativamente il dolore e la forza di flessione plantare, oltre a incrementare la stabilità in appoggio monopodalico. Questo significa che lavorare sulla funzionalità delle dita può essere determinante per la guarigione.


Sebben anche semplici esercizi da svolgere a casa possano contribuire ad accelerare la guarigione, un ortopedico potrebbe suggerire anche terapie alternative, come ad esempio la laserterapia o la tecarterapia.


Quali sono gli esercizi per curare la metatarsalgia?


Ecco alcuni semplici che puoi svolgere per rinforzare i muscoli del piede e ridurre i sintomi della metatarsalgia:


  • Afferrare piccoli oggetti con le dita del piede e sollevarli;
  • Arricciare un asciugamano con le dita dei piedi;
  • Stretching del polpaccio e della fascia plantare, utili per ridurre la tensione che grava sull’avampiede;
  • Equilibrio su una gamba sola, importante per migliorare stabilità e forza.


Questi esercizi, se praticati con regolarità, possono ridurre il dolore e prevenire ricadute, come confermato dallo studio citato nonché dai dati rilevati dal sito di prenotazioni mediche online EccellenzaMedica.it presso i centri di ortopedia accreditati in Italia.


fisioterapia per metatarsalgia


Quali sono le altre opzioni di trattamento per la metatarsalgia?


Oltre ai rimedi naturali, esistono altre opzioni conservative. Tra queste rientrano l’uso di cuscinetti plantari in gel, la perdita di peso per pazienti in sovrappreso, le infiltrazioni di sostanze naturali come l’acido ialuronico e la terapia manuale chiropratica.


Come spiegato dall'ortopedico Dr. Andrew Feldman in un articolo pubblicato sul suo sito web: "L'intervento chirurgico è l'ultima opzione nel caso in cui i sintomi non si risolvano con i trattamenti conservativi ma è necessario considerare diversi aspetti: età e e livello di attività del paziente, entità del danno al tendine, all'osso o al nervo e altri fattori".


Domande frequenti sui rimedi naturali per la metatarsalgia


Il riposo e il massaggio del piede sono davvero efficaci?


Sì, il riposo riduce l’infiammazione e il massaggio stimola la circolazione. Entrambe le soluzioni possono garantire un sollievo immediato.


Yoga o pilates possono essere utili come terapia naturale?


Sì, entrambe le discipline migliorano flessibilità, equilibrio e postura, riducendo la pressione sull’avampiede.


Quanto tempo ci vuole per notare benefici dai rimedi naturali?


Dipende dalla gravità della condizione: in alcuni casi i miglioramenti si percepiscono già dopo 2-3 settimane, in altri serve più tempo.


Fonti e bibliografia


  • Amaha, Kentaro et al. “Effect of toe exercises and toe grip strength on the treatment of primary metatarsalgia.” Journal of orthopaedic surgery and research vol. 15,1 580. 2 Dec. 2020, doi:10.1186/s13018-020-02113-7;
  • Andrewfeldmanmd.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: